Quando possiamo aspettarci la menopausa?
La menopausa è una parola che ha molte idee sbagliate intorno ad essa. A causa della mancanza di informazioni e dell’esitazione nel chiedere consulenze, rende un normale fenomeno di invecchiamento una questione complicata che porta a spirali di problemi. Per semplificare, cerchiamo di capire cos’è la menopausa. In parole semplici, è la cessazione permanente delle mestruazioni. Su una nota più leggera, dopo questo, non è necessario ricordare a te stesso la data del periodo. Sei di nuovo un uccello libero come eri nella tua infanzia, ma con un corpo più vecchio. Sembra abbastanza normale.
Astratto
La menopausa è un fenomeno naturale nelle donne quando raggiungono una certa età. Poiché è correlato agli squilibri ormonali, è necessaria una certa attenzione per gestire la transizione senza intoppi. Ecco un breve resoconto per guidarti attraverso tutti gli aspetti e gestire le tue situazioni fisiche e mentali durante la fase.
L’età in cui si entra in questa fase varia. La menopausa all’età di 40 anni è la menopausa precoce e necessita di consultazione. È considerato normale se accade a 50 anni o più e dovrebbe essere considerato come una fase della vita.
Il menarca (inizio delle mestruazioni) arriva con periodi irregolari. Allo stesso modo, in questa fase, anche l’irregolarità delle mestruazioni è il primo sintomo. Ci vogliono dai 6 ai 12 mesi per sistemarsi. Altri sintomi includono vampate di calore, tensione mammaria, riduzione del desiderio sessuale, secchezza vaginale e sbalzi d’umore emotivi. Per menzionare, in alcuni casi, si osserva anche un flusso pesante. Non preoccuparti, non è un grosso problema per noi. Tutti noi l’abbiamo gestito molte volte, ricorda ogni mese le mestruazioni e dopo la gravidanza.
* informazioni-sulla-salute Category page for more information *
Ecco alcuni suggerimenti collaudati per gestire senza problemi questa situazione.
3. Mantenere il livello di emoglobina:
1. Alimenti che producono estrogeni:
In menopausa, l’ormone estrogeno diminuisce, quindi includi alimenti che supportano l’accumulo di estrogeni nel corpo. Alcuni alimenti come soia, semi di lino, semi di sesamo, fieno greco, cereali integrali, albicocche, datteri, frutti di bosco, cavolfiore, ecc., contengono fitoestrogeni (estrogeni vegetali), che in realtà non aumentano il livello di estrogeni, ma bloccano i recettori per gli estrogeni cattivi, che aumentano automaticamente il tuo relativo estrogeno buono e quindi facilita le condizioni della menopausa. Quindi, non aspettare. Includi questi alimenti nella tua dieta il prima possibile.
A volte, c’è un eccesso di sanguinamento, quindi non esitare ad assumere integratori di ferro per tenere sotto controllo i livelli di emoglobina. Preferisco le opzioni ayurvediche o omeopatiche poiché il loro assorbimento è migliore e non ci sono effetti collaterali. (di solito gli integratori allopatici causano stitichezza). Aggiungi cibi ricchi di ferro nella tua dieta come uvetta ammollata durante la notte, arachidi combinate con jaggery, spinaci, cereali integrali e combinazioni di legumi, barbabietola rossa, albicocche e così via. L’elenco è piuttosto lungo e otterrai un buon piatto secondo i tuoi gusti.
Come effetto dell’invecchiamento e degli sbalzi ormonali, si verifica l’osteoporosi (ossa più deboli e fragili), per evitare di sedersi quotidianamente per 20-30 minuti alla luce solare obliqua (mattina o sera), assicurarsi di avere un’adeguata assunzione di calcio in modo che la vitamina D venga assorbita bene. Ricche fonti di calcio sono i latticini (latte, cagliata, ricotta, semi di sesamo, funghi, ragi, uova. Le opzioni non vegetariane sono il pesce (tonno, sgombro, salmone), ecc. Se necessario, prendi anche degli integratori. Sceglili saggiamente e come da tua prescrizione.
5. Evita cibi trigger:
Alcuni alimenti possono scatenare vampate di calore, sbalzi d’umore e sudorazione profusa durante la notte. Si tratta di bevande e alcol contenenti caffeina, quindi se sei molto affezionato a loro, prendili prima delle 16:00, in modo che non ti disturbino nella routine del sonno. Anche i cibi zuccherati e piccanti sono classificati come cibo scatenante, quindi si consiglia di ridurli al minimo nella misura possibile.
Uno dei maggiori problemi durante la menopausa è l’esaurimento di micronutrienti e vitamine. Per combattere questo impoverimento, arricchisci la tua assunzione di cibo con diversi tipi di semi come zucca, melone, girasole, cetriolo. Questi soddisferanno il fabbisogno giornaliero di micronutrienti. Basta arrostirli a secco e mangiarli come spuntini. I semi di Adiv o Halim o di crescione da giardino sono particolarmente utili nella gestione dello squilibrio ormonale. Tradizionalmente vengono mangiati come prelibatezze con sagù, burro chiarificato e cocco.
Dieta equilibrata significa l’inclusione di prodotti alimentari da tutti e cinque i gruppi di alimenti: cereali, legumi, frutta, verdura e noci. Questo renderà il tuo cibo completo in tutti i termini. Seguire un programma dietetico e garantire l’assunzione giornaliera di tutti gli alimenti bilanciati. Un trucco qui è che poiché nessuno può seguire una dieta equilibrata in un unico pasto, quindi diffondila e segui una dieta quotidiana in modo tale che includa tutti i gruppi, mantieni una rotazione di vari elementi per ottenere i massimi benefici.
8. Resta attivo:
Questo non è un requisito medico, ma essere attivi aiuterà in molti modi. Ti piacerà stare a letto ma fidati di me, questo non allevierà i tuoi problemi. Segui un piano di esercizi quotidiano, non sederti in un posto per molto tempo, resta attivo evitando di essere inattivo. Avere un programma settimanale di stretching, yoga e meditazioni. Questo ti manterrà di buon umore. Insieme ai suggerimenti, mantieni uno stato d’animo mentale positivo, cerca di essere felice, persegui un hobby che ti renda felice. Questa è una delle cose più importanti di cui hai bisogno. Mantieniti impegnato, resta idratato e dai il benvenuto al cambiamento nel corpo per essere di nuovo un uccello libero. Questo ti aiuterà ad assaporare la tua vita.
Come effetto dell’invecchiamento e degli sbalzi ormonali, si verifica l’osteoporosi (ossa più deboli e fragili), per evitare di sedersi quotidianamente per 20-30 minuti alla luce solare obliqua (mattina o sera), assicurarsi di avere un’adeguata assunzione di calcio in modo che la vitamina D venga assorbita bene. Ricche fonti di calcio sono i latticini (latte, cagliata, ricotta, semi di sesamo, funghi, ragi, uova. Le opzioni non vegetariane sono il pesce (tonno, sgombro, salmone), ecc. Se necessario, prendi anche degli integratori. Sceglili saggiamente e come da tua prescrizione.