Sei dipendente da tè/caffè? – La dipendenza da caffeina e le sue implicazioni
L’uso di alimenti ricchi di caffeina risale almeno al 350 d.C., quando iniziò la coltivazione del tè in Cina. Non solo il tè, ma anche il consumo di caffè risale alla metà del XVII secolo. Da allora non si è più guardato indietro e il consumo sia di tè che di caffè è aumentato a passi da gigante.
Astratto
Tutti sanno che il caffè e il tè contengono caffeina. Ma sapevi che la caffeina è presente in oltre 60 specie di piante, incluso il cioccolato? Leggi l’articolo per saperne di più.
L’importanza del tè e del caffè può essere misurata dal fatto che nessuno di noi può pensare di iniziare la giornata senza una tazza di tè o caffè. Ma sei diventato dipendente dalla caffeina?
In che modo la dipendenza da caffeina influisce sulla tua salute?
* informazioni-sulla-salute Category page for more information *
1. Sapere quali prodotti contengono caffeina: non solo tè/caffè, ma anche prodotti come bevande analcoliche, bevande energetiche, bevande alcoliche e cioccolatini contengono anche grandi quantità di caffeina
2. Disturbo del sonno indotto dalla caffeina: la caffeina può causare insonnia o mancanza di sonno. Più la caffeina viene assunta prima di coricarsi, più è probabile che produca effetti dirompenti sul sonno. È stato dimostrato negli studi clinici che l’assunzione di 2 tazze di caffè preparato prima di coricarsi ritarda l’inizio del sonno e il tempo di sonno totale.
3. Astinenza da caffeina: la caffeina può causare astinenza quando l’assunzione viene ridotta o interrotta bruscamente. I sintomi includono stanchezza marcata o depressione, sonnolenza, ansia, depressione, nausea o vomito. Altri sintomi includono mal di testa, stanchezza, diminuzione dell’energia, diminuzione dell’attenzione, difficoltà di concentrazione, irritabilità, testa confusa/annebbiata e sintomi simil-influenzali. La caffeina con mal di testa strascicato è la caratteristica più comune associata alla caffeina.
2. Automonitoraggio dell’assunzione giornaliera di caffeina: è molto importante conoscere l’effettiva assunzione giornaliera di caffeina in modo da poter stabilire un obiettivo realistico.
4. Scrivi il tuo piano e come desideri procedere: tutti dovrebbero provare a tracciare il proprio piano individuale su come desiderano ridurre l’assunzione di caffeina. Un piano ragionevolmente ben accettato è quello di ridurre l’importo del 25% a settimana.
5. Rinforzo per l’astinenza: premiati per aver rispettato il tuo piano degli obiettivi. Potrebbe essere qualsiasi cosa come uscire con gli amici (ovviamente non in un bar!), ricevere un regalo per te, ecc. Il rinforzo positivo aiuta in larga misura
6. Identificazione degli ostacoli al cambiamento: a volte potrebbero esserci altri ostacoli che potrebbero impedirti di fermarti completamente. Identifica gli ostacoli e affrontali uno per uno.
4. Scrivi il tuo piano e come desideri procedere: tutti dovrebbero provare a tracciare il proprio piano individuale su come desiderano ridurre l’assunzione di caffeina. Un piano ragionevolmente ben accettato è quello di ridurre l’importo del 25% a settimana.